I colori della bandiera irlandese: arancio, bianca e verde sono simbolo d’Irlanda e differenti dalla bandiera italiana per il colore rosso.
Conosciuta in irlandese come bratach na hÉireann, la bandiera irlandese è facilmente riconoscibile perché differisce per il colore rosso, rispetto al vessillo italiano, a sostituzione con l’arancione. La si può identificare osservando attentamente le tre bande verticali di uguali dimensioni. Il verde nella bandiera Irlanda si trova verso l’asta, la parte bianca padroneggia il centro, mentre il colore arancio sventola sul lato esterno.
Il significato del drappo d’Irlanda
Bandiera Irlanda: segreti e retroscena
Prima di scoprire le tradizioni e i segreti e le grandi storie che si celano dietro la bandiera irlandese facciamo conoscenza con i colori che contraddistinguono il tricolore. Secondo la storia d’Irlanda, infatti, il drappo fu un regalo a Thomas Francis Meagher, un nazionalista irlandese e leader dei giovani irlandesi delle ribellione, da un piccolo gruppo di donne francesi solidali con la causa irlandese. Correva l’anno 1848 quando la bandiera Irlanda intendeva simboleggiare l’inclusione tra cattolici e protestanti. Fu proprio lui, il ribelle nato a Waterford, e condannato per sedizione, a mostrare in pubblico la futura bandiera d’Irlanda. Ricorreva il 15 aprile quando Meagher presentò il vessillo realizzato con la migliore seta francese. “Confido che il paese non avrebbe mai rifiutato questo simbolo di una nuova vita da uno dei suoi figli più piccoli”. Per il resto c’era ben poco da spiegare. Il bianco al centro intendeva in maniera inconfutabile la tregua tra l’arancione e il verde, ovvero tra i protestante e i cattolici.