Kylemore Abbey
Kylemore Abbey è un edificio meraviglioso del Connemara, una abbazia vittoriana in stile neogotico affacciata sulle rive del Lough Kylemore.
Circondata da giardini, Kylemore Abbey è situata nel cuore del Connemara, nella Contea di Galway: una Abbazia dallo stile inconfondibile.la residenza nasconde tante piccole sorprese che scopriremo insieme. L’odierna abbazia di Kylemore è conservata perfettamente ed è ancora adibita allo scopo, oltre che sfruttata per scopi turistici. Ospita un collegio femminile ed è aperta ai visitatori. All’interno ci sono immensi giardini, nonché il ristorante tradizionale e il laboratorio artigiano della lavorazione della ceramica.
Ciò che attira i visitatori da tutto il mondo è la spettacolare cornice che circonda l’incantevole abbazia di Kylemore. Come un quadro da ammirare per ore, la troverete in una regione selvaggia e aspra nell’Irlanda occidentale, sull’omonimo lago Lough Kylemore nel quale si riflette armoniosamente protetta alle spalle dalle Twelve Bens.
La visita all’abbazia
Kylemore Abbey è una residenza vittoriana in stile neogotico costruita da un ricco commerciante di Liverpool nel 1864-1868 (XIX secolo). In particolare si tratta del finanziere e parlamentare inglese Mitchell Henry, rappresentante a Londra della regione di Galway. Nel 1920 l’edificio fu acquistato dalle monache benedettine di Ypres, il cui monastero in Belgio era stato distrutto durante la Prima Guerra Mondiale. La abbazia si presentava con 33 camere, 4 bagni, 4 salotti, sala da ballo, sala biliardo, biblioteca, studio, sala scuola, area fumatori, sala pistola e vari uffici e residenze del personale interno per il maggiordomo, cuoco, governante e altri agenti. Al suo interno vi è devotamente conservata una bandiera inglese strappata al nemico dalla brigata irlandese al servizio della Francia nella battaglia di Fontenoy.
The Victorian Walled Garden
Il giardino murato vittoriano
Il Victorian Walled Garden è un’oasi ordinata nel selvaggio Connemara. Realizzato insieme al castello alla fine del 1800, inizialmente questo posto vantava 21 case di vetro riscaldate e una forza lavoro di 40 giardinieri. Successivamente abbandonato, il giardino cadde in declino e divenne completamente invaso, con rovi e alberi che nascondevano ogni traccia del suo antico splendore.
Furono le suore benedettine a iniziare un vasto programma di restauro nel 1995 e nel 2000 il Giardino fu aperto al pubblico. Ad oggi, si tratta di uno degli ultimi giardini murati costruiti durante il periodo vittoriano in Irlanda. Amato al pari della Kylemore Abbey, turisti provenienti da ogni parte del mondo passano ad ammirare i circa 6 ettari di giardino diviso in due da un ruscello di montagna.
Chiesa neogotica a Kylemore Abbey
A 5 minuti dalla splendida abbazia di Kylemore
Per oltre un secolo, Kylemore Abbey è stato il romantico castello irlandese ottocentesco con l’affaccio sul lago. Col passare del tempo si è scoperta, a soli cinque minuti a piedi lungo le rive del Lough Pollacapull, l’incantevole chiesa neogotica di Kylemore. La chiesa neogotica legata alla abbazia fu costruita in un perfetto stile del quattordicesimo secolo. Descritta come una Cattedrale in miniatura, questo elegante edificio è una testimonianza dell’amore di Mitchell Henry per sua moglie Margaret.
Nel 1874, Henry viaggiò in Egitto con la sua famiglia. Sul Nilo, Margaret contrasse la dissenteria e morì sedici giorni dopo. Era bellissima, aveva 45 anni e madre di un bambino di nove. “Non è la nostra padrona che abbiamo perso, ma nostra madre” disse uno dei faccendieri quando Mitchell, sconvolto, fece imbalsamare il corpo di Margaret per riportarlo nel Connemara. L’uomo non poteva sopportare il pensiero di seppellire la sua amata nella fredda terra di un paese straniero. Così Mitchell iniziò immediatamente a costruire una cattedrale in miniatura in memoria di sua moglie. Nacque la bellissima chiesa gotica. Un vero e proprio testamento di un innamorato.
Attualmente la Chiesa ospita concerti musicali tutto l’anno.
Mausoleo
Per completare il racconto di questa importante storia d’amore c’è un mausoleo che in qualche modo rende la Kylemore Abbey ancora più interessante. Nascosto in un posto tranquillo lungo il viale riposano Mitchell e Margaret Henry. Subito dopo la chiesa, sul lato sinistro, potrete scorgere un semplice edificio in mattoni. Quando Margaret morì durante una vacanza in famiglia in Egitto nel 1874, il suo corpo fu imbalsamato in preparazione per il viaggio di ritorno in Irlanda.
Il folklore locale racconta che i suoi resti splendidamente conservati furono collocati in una bara di vetro nella sala delle scale presumibilmente con le mani sistemate serenamente sotto le guance. Col tempo i resti di Margaret furono collocati nel piccolo mausoleo nei boschi dove nel 1910, dopo la sua morte a Londra, fu sepolto anche il suo grande amore Henry.
Informazioni su Kylemore Abbey
Abbazia di Kylemore si trova nel cuore del Connemara, nell’Ovest Irlanda, in riva a un laghetto bordato di macchie di rododendri e rosse siepi fucsia tra il gruppo montuoso delle Twelve Bens e i monti Doughruagh, Altnagaighera e Garraun. L’indirizzo più preciso che possiamo dare è Pollacappul. La zona ovest dell’Irlanda, dunque la costa occidentale, è identificata dal nome Connacht. La provincia si contraddistingue nel panorama irlandese perché delinea la zona Gaeltacht, ossia l’area dove si parla la lingua irlandese. Tra cosa vedere in Irlanda e in particolare da questo parte dell’isola c’è Galway. La città è incantevole e merita la visita e il pernottamento. Tra le località spiccano il Connemara, Achill Island, la costa di Sligo, celebre per gli amanti del surf, e le affascinanti Isole Aran.
Il prezzo dei biglietti per accedere alle attrazioni oscillano tra i 10 euro, per gli studenti, e i 13 euro per gli adulti. Cosa comprende la visita?
- Le camere restaurate della Kylemore Abbey, che si trovano al piano terra.
- Conoscere la storia della Abbazia di Kylemore. I tour sono previsti ai seguenti orari: 11,30, alle 13 oppure alle 15.
- Visitare la splendida chiesa neogotica realizzata per Margaret, ne abbiamo abbondantemente parlato poc’anzi, e partecipare a eventuali esibizioni in calendario.
- Visitare il Mausoleo
- Passeggiate nei boschi e tra i laghi che circondano la meravigliosa abbazia di Kylemore.
- Perdersi nel giardino recintato vittoriano (è compreso il bus navetta da e per il giardino). Nei mesi di giugno, luglio e agosto sono previste delle visite guidate comprese nel prezzo del biglietto.
Kylemore Abbey Craft and Design Shop vanta una vasta selezione di regali, oggetti per la casa e abbigliamento. Troverete cioccolatini, candele e oli essenziali e altri ingredienti naturali. A questo si aggiungono una considerevole varietà di biscotti, scone, muffin e miscele per preparare il pane. Potrete acquistare dei piccoli ricordi oppure dedicarvi a fare regali da sogno. In particolare, citiamo la ceramica di Fuchsia, ispirata al fiore selvaggio di colore fucsia conosciuto in gaelico come “Deora De – Lacrime di Dio”.
Questo splendido fiore cresce in abbondanza ai bordi della strada che conduce al Connemara. Il design attuale è stato creato dall’artista delle ceramiche Debbie Watkins, che ne ha assunto la produzione per alcuni anni a partire dal 1990. Ogni pezzo è realizzato a mano e decorato in loco, in modo da trovare oggetti unici. I prodotti sono frutto dell’amore e della devozione che le suore benedettine. La Kylemore Abbey Potterey è stata fondata dalle monache nel 1973 e continua ad essere apprezzata in tutto il mondo.
Tour del Connemara e dell’abbazia
La Kylemore Abbey e il Victorian Walled Garden sono delle attrazione che ben si presentano a essere visitate con la famiglia. Non preoccupatevi per i bambini, troveranno il mondo di divertirsi. Durante la vostra visita avrete l’opportunità di ammirare le stanze restaurate della Abbazia e di conoscere una storia incantevole. Sarete circondati da tragedie, romanticismo, educazione, innovazione e spiritualità.
Cogliete l’occasione per fare delle lunghe e rilassate passeggiate nei boschi. Camminate spingendovi fino a scoprire i laghi circostanti e la bella chiesa gotica situata a pochi passi dalla Abbazia. Annidato nelle vicinanze c’è anche il Mausoleo dove Mitchell e Margaret Henry sono sepolti l’uno a fianco all’altro.