Irlandaonline.com
  • Home
  • Viaggio
    • Voli per arrivare
    • Come arrivare
    • Informazioni
    • Dove dormire
    • Come spostarsi
    • Cosa fare
    • Guide cartacee
    • Come risparmiare
  • Cosa vedere
    • Da non perdere
    • Itinerari
    • Est
    • Ovest
    • Sud
    • Irlanda del Nord
      • Belfast
    • La Cartina
  • Dublino
    • Cosa vedere a Dublino
    • Voli a Dublino
    • Dove dormire a Dublino
    • Trasporti a Dublino
    • Dove mangiare a Dublino
    • Shopping a Dublino
  • Cultura
    • Cultura e tradizioni
    • Cucina tradizionale
      • Ricette irlandesi
    • Letteratura irlandese
      • Scrittori irlandesi
    • La musica irlandese
      • Artisti irlandesi
      • Canzoni popolari irlandesi
    • Bevande
      • Birra irlandese
      • Whiskey irlandese
    • Sport
    • Storia Irlanda
  • Lavoro
    • Documentazione
    • Offerte di lavoro
    • Tassazione
    • Cercare casa
    • Disoccupazione
  • Studio
    • Scuole di inglese
    • Stage
    • Università
    • Alloggi per studenti
  • Eventi
    • St Patrick’s Day
      • San Patrizio
    • Sei Nazioni di Rugby
    • Halloween
    • Natale
    • Capodanno a Dublino
    • Festival delle ostriche di Galway
    • Festival Celtici in Italia
  • Prenota
    • Organizzare un viaggio
    • Hotel Irlanda
    • Bed & Breakfast
    • Ostelli
    • Noleggio auto Irlanda
    • Voli Irlanda

Home › Cosa vedere › Itinerari › Itinerario nel Donegal

Itinerario nel Donegal

Un nuovo Itinerario nel Donegal per vivere la Contea di Donegal e i punti più settentrionali dell’isola.

Questo Itinerario nel Donegal si articola in 5 giorni con partenza da Muff e visita della Penisola di Inishowen, Letterkenny e la costa del nord-ovest.

Il territorio offre moltissime attività, tra cui una valida alternativa per giocare a golf.
 
 

Giorno 1. Da Muff a Buncrana

Distanza 157,5 km da fare in 3 ore e 8 minuti a 50 km/h.
Lasciato Doagh Famine Village, che offre un campo da golf, il Ballyliffin Golf Club, si può ammirare l’aurora boreale sul Mamore Gap o Culdaff Beach, si prosegue verso nord-ovest, si attraversa il fiume Foyle con alle spalle la città di Derry. Una volta attraversata Muff e la Penisola di Inishowen, dove potrete ammirare panorami mozzafiato, fermatevi di fronte all’imponente Lough Swilly, visibile all’orizzonte. A Moville c’è la possibilità di incontrare lo chef, Brian McDermott, impegnato in una scuola di cucina del posto. Andando verso sud sui arriva alla Penisola di Inishowen e nella città di Buncrana.
 

Cosa fare e visitare

  • Noleggiare una bicicletta da Cycle Inishowen
  • Scopri la storia della tua famiglia presso il Clonmany Genealogy.
  • Visitare Malin Head: il promontorio che raggiunge il punto più settentrionale dell’isola d’Irlanda
  • Visitare l’Inishowen Maritime Museum

Per dormire scegli l’Inishowen Gateway Hotel.

 

Giorno 2. Da Buncrana a Letterkenny

Distanza 45,5 km da percorrere in 55 minuti a 50 km/h”.
L’Itinerario nel Donegal, nel secondo giorno prevedere la partenza da Buncrana verso il sud-ovest. Anche se impegnati alla guida, non perdetevi il Lough Swilly. Se avete tempo visitate la Grianan of Aileach, conosciuta con il nome la Fortezza del Sole. Proseguite il viaggio e osservate la sagoma di Inch Island, prima di arrivare a Letterkenny.
 

Cose da fare e visitare

  • Se amate il Birdwatching, Inch Island ospita il cigno selvatico, l’oca selvatica e lombardella della Groenlandia.
  • Giocare a golf al North West Golf Club.
  • Fare shopping al Letterkenny Shopping Centre.
  • Fare un corso di incisione della pietra celtica al Redmond Herrity.

Dormire a Letterkenny.

 

Giorno 3. Da Letterkenny a Bunbeg

Distanza 171 km da percorrere in 3 ore e 25 minuti a 50 km/h”.
Da Letterkenny si può raggiungere Fanad Head Peninsula e visitare il faro. Qui l’itinerario nel Donegal vi sorprenderà con una spiaggia da sogno, situata vicino a Portsalon nella Ballymastocker Bay. Fate una deviazione e visitate il Glenveagh National Park prima di proseguire verso ovest, dove vi ritroverete insegne in lingua gaelica, ossia sarete entrati nella parte Gaeltacht del Donegal. A pochi chilometri ci sarà il piccolo villaggio di pescatori di Bunbeg.

 

 

Cosa visitare e fare

  • Visitare Fanad Head Peninsula e Tory Island.
  • In zona c’è il Glenveagh National Park.
  • Visitare le vicine isole di Innishinny, con partenza da Bunbeg.
  • Giocare a golf al Gweedore Golf Club.

Dormire a Bunbeg.
 

Giorno 4. Da Bunbeg ad Ardara:

Distanza 72 km da percorrere in 1 ora e 26 minuti a 50 km/h.
Partite da Bunbeg e proseguite in direzione sud, leggermente a est, dove è possibile pescare trote di mare e salmoni lungo Loughanure, ma soltanto tra maggio e settembre. Proseguendo verso sud-ovest lungo la costa si arriva presto a Dungloe. Nella cittadina mangiate al Doherty’s Restaurant e ascoltate musica tradizionale al Beedy’s Bar su Main Street.
 

Luoghi di interesse

  • Visitate Cloughglass Beach a Burtonport.
  • Raggiungete Arranmore Island utilizzando la compagnia Arranmore Ferry.
  • Visitate la città di Glenties.
  • Leo’s Tavern a Crolly: un pub storico dove è cresciuta Enya.

Proseguendo verso sud incontrerete i laghi Aderry e Namanlagh e il fiume Gweebarra, tutti posti dove è possibile pescare. La stagione di pesca del salmone e della trota va dal 1° aprile fino alla fine di settembre. Ad Ardara non perdetevi il tradizionale tweed intessuto a mano nella zona. Quando cala la notte, troverai moltissimi cottage per le vacanze e sistemazioni in hotel, quindi Ardara è il luogo perfetto in cui pernottare. Dormire ad Adare.

 

Giorno 5. Da Ardara al capoluogo omonimo

Distanza 111 chilometri da percorrere in 2 ore e 13 minuti a 50 km/h”.
Da Ardara raggiungete Killybegs, un villaggio di pescatori che ospita il Maritime and Heritage Centre. Con pochi minuti è possibile raggiungere Fintra Beach. Visitate il faro a Saint John’s Point e ammirate la montagna di Ben Bulben. Ripartendo da Killybegs dirigetevi verso Donegal Town ammirando le scogliere di Slieve League alte quasi il doppio delle Cliffs of Moher.

 

Cosa considerare

  • Visitare le Slieve League, le scogliere più alte d’Irlanda, circa 600 metri.
  • A Killybegs mangiate alla fattoria Kitty Kelly’s, realizzata 200 anni fa, che vi farà scoprire l’Irish coffee.

L’itinerario nel Donegal permette di visitare la baia con i mezzi locali Donegal Bay Waterbus, conosciuta con il nome di Dun na nGall, e il Castello. Fate shopping nei tanti negozi di artigianato contemporaneo e tradizionale. Dormire nella città di Donegal.

 

Altre risorse

  • Itinerario Irlanda del nord
  • Itinerario costa nord ovest
  • Come risparmiare
  • Contee del nord ovest
  • 4.9/5
  • 11 voti
11 votiX
Pessimo! Così Così Neutro Buono Ottimo!
0% 0% 0% 9.1% 90.9%

Cerca hotel

Prenota ora e paga in albergo!


  • CERCA VOLI
  • NOLEGGIO AUTO
  • BIGLIETTI E ATTRAZIONI
  • TOUR E VISITE GUIDATE
  • TRANSFERT AEROPORTUALI
Previsioni METEO
PRENOTA UNA STRUTTURA ALBERGHIERA
Servizio offerto in collaborazione con Booking.com
Prenota e ricevi assistenza gratuita 24 ore su 24 al numero 02/23331342
Cosa stai cercando? Hotel B&B Affittacamere Appartamenti Hostels
A tema! Famiglia Romantici Spiaggia Golf Spa Convenienti Lusso

PRENOTA UN'AUTO
Richiedi il servizio con RentalsCar: Preventivo immediato gratuito
  • BLOG
  • Contattaci
  • Patrocinio
  • Sitemap
  • Cookie
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Tumblr
    • Google+
    • Feedburner

© 2018 All Rights Reserved