Claddagh Ring

Claddagh Ring: la simbologia dell’anello irlandese

Origini dell’anello di fidanzamento irlandese: il Claddagh Ring, la fedina dal cuore con la corona intrisa di simboli tradizionali.

Claddagh Ring è il famoso anello della tradizione irlandese, il cuore con corona, il cui nome è associato a un villaggio di pescatori situato sulla baia di Galway, appunto, Claddagh. L’anello tipico irlandese esprime diversi significati ed è composto da svariati simboli che racchiudo dei legami affettivi. Si può esprimere amore o affetto attraverso come lo si indossa. Un legame tra passato e presente che si tramanda di generazione in generazione ed esalta la creatività di un gioielliere di Galway, cui è associata la paternità. Non c’è alcuna magia, soltanto fascino verso una tradizione che potrebbe trarre origine in Tunisia. L’autore del famoso Claddag Ring avrebbe imparato il mestiere a Tunisi e al suo ritorno avrebbe coniato il tradizionale anello di fidanzamento. Di per sé la parola Claddagh non indica altro, in gaelico, che la sabbia rocciosa tipica della zona ovest d’Irlanda.

La simbologia del Claddagh Ring

Claddagh Ring: la simbologia dell'anello irlandese

Guardando l’anello irlandese si resta affascinati immediatamente dagli elementi che lo caratterizzano. Il Claddagh Ring è formato da due mani che incastonano un cuore, il tutto sovrastato da una corona. Le mani scomodano gli dei, il cuore rappresenta il genere umano, la corona che sormonta tutto sta a simboleggiare la vita. Le interpretazioni sono molte e disparate. Alcuni studi sostengono che le mani simboleggerebbero l’amicizia, la corona sarebbe simbolo di lealtà mentre il cuore esprimerebbe l’amore: “The hands are there for friendship, the heart is there for love. For loyalty throughout the year, the crown is raised above”.

In chiave cristiana il Claddagh Ring è interpretato con connotati religiosi. Il Padre è identificato nella corona, le mani simboleggerebbero rispettivamente il Figlio e lo Spirito Santo. A questo proposito c’è un’associazione, o meglio un’analogia, tra il tipico anello d’Irlanda e il trifoglio irlandese: simbolo d’Irlanda e di San Patrizio, utilizzato dal Santo per spiegare ai pagani il concetto di trinità.

Come indossare il Claddagh Ring

Il significato del Claddagh Ring racchiude concetti quali amicizia, legame affettivo, meglio interpretato come fidanzamento, nozze e vedovanza. Stati d’animo che sono espressi nel modo con cui si indossa il tipico anello irlandese.

  • Amicizia o Lealtà: ovvero non avere alcun legame sentimentale è espresso quando si indossa la fedina nella mano destra con la punta del cuore rivolta verso le dita.
  • Fidanzamento: per mostrare il legame sentimentale occorre indossare la fede nella mano destra e con il cuore rivolto verso il polso.
  • Matrimonio: è un’unione legale, conferita da sacramenti, ed è identificabile indossando l’anello nella mano sinistra e col cuore orientato verso il polso.
  • Vedovanza: esprime il decesso del partner/coniuge e può essere espresso indossando il Claddagh Ring nella mano sinistra e col cuore girato verso le dita.

Le origini del Claddagh Ring

Le origini del Claddagh Ring sono legate a leggende, più o meno verosimili, che attribuiscono all’anello di fidanzamento anche simboli pagani. Attribuzioni che scomodano persino gli dei. Così si scopre che la mano destra sarebbe riferita a Dagda (Dagda-Mor), il padre degli dei, capace di far splendere il sole al suo volere. E quando lo fece, per giacere con una dea, un giorno durò 9 mesi. La mano sinistra rappresenterebbe Anu, dea conosciuta come Danu, madre universale dei Celti. La corona del Claddagh Ring rappresenterebbe la vita intera, ossia Beathauile la vita in sé. In ultimo il cuore, che identificherebbe ogni membro della collettività. In gaelico “Love, Loyalty, and Friendship” è espresso “Gra, Dilseacht agus Cairdeas” – pronunciato ‘graw, dealshocked ogis cordiss’.

Dicerie popolari

Claddagh Ring: la simbologia dell’anello irlandese

Numerose credenze popolari sulle origini del Claddagh ring associano l’anello irlandese a dicerie sull’amore mal corrisposto. È il caso della retorica storia del re innamorato della contadina che si toglie la vita perché rifiutato. Un folle gesto di un reale che delirante chiese due mani intorno a un cuore incastonato sulla lapide.

L’anello di Margareth Joyce

Una leggenda, forse non molto credibile, coinvolge un membro della famiglia Joyce. In particolare il riferimento è alla fede irlandese di Margareth Joyce. Una vicenda risalente al XVI secolo che vede protagonista Domingo De Rona, un ricco mercante spagnolo che muoveva su Galway i propri affari. Egli si invaghì di Margaret e innamorato la sposò. Nozze che durarono ben poco, visto che l’uomo morì presto e la donna ereditò le sue grandi fortune. Nel 1596, Margaret contrasse nuove nozze con il governatore di Galway, Oliver Og French, e donò gran parte dell’eredità alla città per la realizzazione di ponti. In tutto ciò il primo Claddagh Ring d’oro sarebbe caduto dall’alto sul grembo della donna, dono divino per la sua magnanimità.

L’anello di Richard Joyce

Spunti più convincenti legano la storia dell’anello irlandese a un altro membro della famiglia Joyce, Richard. Catturato dai pirati mentre era in viaggio nelle indie Occidentali, l’uomo sarebbe stato venduto come schiavo a un orafo arabo che gli avrebbe tramandato il suo sapere sulla lavorazione delle pietre. Joyce divenne un ottimo incisore e tornato in patria nel 1869, per intercessione di Guglielmo III re di Inghilterra che ottenne il rilascio degli inglesi, diede sfogo alle conoscenze acquisite sull’arte orafa. Tra le pareti domestiche Richard coniò il famoso Claddagh Ring che avrebbe forgiato per il suo unico e vero amore: una ragazza rimasta a lui fedele. Fu amore eterno.

Il villaggio di Claddagh

Villaggio dei pescatori di Claddagh

Il Claddagh Ring prende il nome dal villaggio di pescatori Claddagh, fondato nel 1232, e dislocato nei sobborghi della Baia di Galway. La località è vicina allo Spanish Arch, una delle principali attrazioni dui Galway. L’area è identificata dalla gente del posto con il nome di “Cladach”, che in irlandese significa “spiaggia di pietra”. Proprio qui dove la tradizione ha in qualche modo influenzato le scelte di tante persone si mormora che in molti avrebbero contratto matrimoni tra residenti del villaggio e mantenuta la promessa tramite la simbologia rappresentata dall’anello Claddagh Ring.

Sarebbero stati i locali a forgiare la fede irlandese, prendendo spunto dai gioielli prodotti in Tunisia. L’artefice, in particolare, sarebbe stato un emigrato a Tunisi tornano in patria. Nessuno può confermare con esattezza il racconto sulla fedina irlandese, quello che è certo che oggi Claddagh è costituito da un gruppo di case, una scuola e una chiesa: una sorta di enclave più citata dalle guide che realmente visitata dai turisti. Questo perché il processo di urbanizzazione ha di fatto cambiato stravolto l’architettura degli anni Trenta: le capanne dei pescatori sono state demolite e rimpiazzate da edifici di edilizia popolare.

E quegli esemplari, gelosamente custoditi, dell’anello di Claddagh prodotti in oro, argento e bronzo sono finiti in mani sicure ed esposti sia al National Museum of Ireland a Dublino sia presso il Victoria and Albert Museum di Londra.

Dove acquistare il Claddagh Ring

Thomas Dillons, Gold Jewellers, significato anelli da uomo e donna

Il Claddagh Ring è commercializzato nelle gioiellerie, con particolare rilievo nella zona ovest dell’isola. Consigliamo di acquistare la fedina irlandese a Galway, dove tutto ebbe origine. Non è un caso infatti se la fede irlandese è indicata come l’anello di Galway. Ci sono diversi negozi, ma l’originale modellato sia in oro sia in argento, o leghe di vario genere, per uomo e donna, lo trovate al civico 1 William Street.

Esportato in tutto il mondo, il Claddagh Ring solitamente viene acquistato in oro per le nozze, ma ovviamente i gusti sono personali. Il gioiello proposto anche come tattoo assume un forte legame affettivo. La storia recente racconta di quanti emigranti diretti verso le Americhe, costretti a lasciare l’Irlanda durante la carestia del XIX secolo, si prestassero giuramento proprio attraverso questo simbolo. Un ponte che ha unito uomini e donne divisi dall’Oceano.

Claddagh Ring è acquistabile online, su Amazon, in versione maschile e femminile, con  varianti che in qualche modo richiamato la tipicità dell’anello di fidanzamento irlandese.

Fenian Claddagh Ring

Se il Claddagh Ring è l’anello tipico esiste un’altra fedina irlandese risalente a circa duecento anni fa conosciuta con il nome di Fenian Ring. Quest’ultima costituito da due mani e due cuori, senza corona, nella sua simbologia rappresenterebbe la Repubblica d’Irlanda e avrebbe poco a che fare con il modello dell’anello celtico rimasto, da sempre, simbolo di lealtà al Regno Irlandese.