Spiaggia vicino Ballintoy

L’Irlanda del Nord racchiude bellezze inaspettate che partono da Belfast, custode di storia e leggende d’Irlanda: dalla nave Titanic ai murales, passando al Selciato del Gigante e il temuto Carrick-a-rede.

Approfondimenti

Gli altipiani nei Monti Sperrin nascondono oro e basalto, il granito si trova sulle Montagne di Mourne. In Irlanda potreste diventare ricchi o fare un’escursione sulle Slieve Donard, nei Mourne, alte 850 metri cui picco è Cavehill.

Giant’s Causeway

Giant’s Causeway

Alle Giant’s Causeway si trovano 40 mila colonne di basalto esagonali che spuntano dall’Oceano.
Glens of Antrim

Glens of Antrim

Ricche di mitologia, le Glens of Antrim sono nove vallate verdeggianti che nel complesso formano uno spettacolo della natura.
Mourne Mountains

Mourne Mountains

Le Mourne Mountains, conosciute come le Montagne di Mourne, sono tra le catene montuose granitiche e più famose della nazione.
Sperrin Mountains

Sperrin Mountains

Le Sperrin Mountains, o Sperrins, costituiscono la catena montuosa più grande e meno esplorata che si trova in Irlanda del Nord.
Tempio di Mussenden

Tempio di Mussenden

Il Tempio di Mussenden svetta sulla spiaggia di Downhill. È un posto incantevole, spesso scelto per unirsi in matrimonio da turisti e locali.
Titanic Belfast

Titanic Belfast

Una storia dei Mari dal triste epilogo si è trasformata in una fruttuosa meta turistica, la prima attrazione cittadina nel fiorente quartiere Titanic Belfast.

L’Irlanda del Nord è set della serie “Il Trono di Spade”. Dai sentieri d’epoca edoardiana ai luoghi fatati come The Dark Hedges, ogni scorcio è Irlanda del Nord. L’iconico The Crown Liquor Saloon è un museo al pari del gigante dei mari dell’Irlanda del Nord: il Titanic.

Il ponte di corda a Carrick-a-Rede

Il ponte di corda a Carrick-a-Rede

Se cerchi un'esperienza intensa, prova ad attraversare il Rope Bridge a Carrick-a-Rede: il celebre ponte di corda che passa sull'Oceano.
Il Titanic, la vera storia dell’affondamento

Il Titanic, la vera storia dell’affondamento

Storia e retroscena sulle possibili falle che causarono l’affondamento del transatlantico Titanic, costruito a Belfast in Irlanda del Nord.
Il Trono di Spade in Irlanda

Il Trono di Spade in Irlanda

L'Irlanda è stata set del Trono di Spade, la famosissima serie tv di genere fantastico. Viaggio nei 7 regni irlandesi di Game of Thrones.
The Crown Liquor Saloon

The Crown Liquor Saloon

Il The Crown Liquor Saloon a Belfast è una istituzione di altri tempi, tutelata, e rappresenta lo stile vittoriano alla sua massima espressione.
The Dark Hedges

The Dark Hedges

The Dark Hedges è il sentiero incantato d'Irlanda, una sorta d'ingresso fiabesco materializzato in un viale alberato consacrato alla fama dalla celebre seria televisiva il Trono di Spade.

Le contee

Le sei regioni che compongono l’Irlanda del Nord.

Contea di Antrim

Contea di Antrim

La Contea di Antrim è una regione storica dell'Irlanda e ricca di bellezze naturali: fra le 32 contee, la meta turistica più ambita del Nord.
Contea di Armagh

Contea di Armagh

La Contea di Armagh è una delle sei contee che formano l'Irlanda del Nord, situata all'interno della provincia storica dell'Ulster.
Contea di Derry

Contea di Derry

La contea di Derry, in gaelico Contae Dhoire, si trova nel Nord: è una delle 32 contee dell'Irlanda e delle 6 sotto il controllo britannico.
Contea di Down

Contea di Down

La Contea di Down prende il nome dal suo capoluogo Downpatrick, il luogo che conserva le tracce del passaggio di San Patrizio.
Contea di Fermanagh

Contea di Fermanagh

La Contea di Fermanagh è conosciuta come la regione dei laghi, territorio inesplorato dell'Irlanda del Nord con un capoluogo costruito su un'isola.
Contea di Tyrone

Contea di Tyrone

La Contea di Tyrone non ha accesso al mare e per questo si presenta più rurale e meno turistica. Scopri attrazioni e bellezze dell'area.

L’itinerario passa a Derry, Armagh, Lisburn e Newry.

Armagh

Armagh

Armagh, conosciuta come la città di santi e degli studiosi, è la capitale religiosa d'Irlanda e ospita due cattedrali: una cattolica e l'altra protestante.
Belfast

Belfast

Belfast è capitale e maggiore città dell’Irlanda del Nord.
Bushmills

Bushmills

La cittadina di Bushmills vanta una sola attrazione: la distilleria, per il resto è molto gettonata perché a pochissimi chilometri dalle Giants Causeway.
Derry/Londonderry

Derry/Londonderry

Derry o Londonderry, in Irlanda del Nord, è considerata una delle città murate più belle d'Europa.
Newry

Newry

Newry, in gaelico An Iúraigh, è una città di confine, operaia, a maggioranza cattolica fonte di ispirazione per numerosi poeti e cantori.

Itinerari e informazioni

Tra gli itinerari in Irlanda del Nord c’è il costiero Causeway Coastal Route che va da Belfast a Derry con vista di Carrick-a-Rede e Rathlin Island.

Itinerario costiero Belfast e Derry

Itinerario costiero Belfast e Derry

Tra gli itinerari stradali più belli d’Irlanda, un percorso costiero da Belfast a Derry attraverso il Selciato del Gigante e The Dark Hedges.
Itinerario Irlanda del nord

Itinerario Irlanda del nord

Un itinerario in Irlanda del Nord per conoscere Belfast e Derry e tanti altri favolosi luoghi che si snodano lungo la Causeway Coastal Route.
L’Irlanda e la costa Ovest a piedi

L’Irlanda e la costa Ovest a piedi

Il percorso praticabile a piedi o in bicicletta attraversa le bellezze d’Irlanda: le scogliere di Moher, le Isole Aran e la baia di Galway.
The Gobbins Cliff Path

The Gobbins Cliff Path

Il The Gobbins Cliff Path, chiuso per 60 anni, è un percorso che si inerpica sulla scogliera attraverso ponti in metallo e passerelle a strapiombo sull'Oceano.

Gli anni bui

Conflitto irlandese

La storia dell’Irlanda del Nord racchiude momenti atroci. Durante i Troubles, i disordini, il conflitto segnò episodi raccapriccevoli. Rimase impressa la strage avvenuta in Irlanda il 30 gennaio 1972. Una violenza inaudita, e ingiustificata, che alimentò la guerriglia urbana in Irlanda del Nord e la divisione tra cattolici e protestanti. Bombe, morti, ultimatum e minacce terminarono in Irlanda nel 1998 con l’Accordo del Venerdì Santo.