Irlanda del Nord ha conquistato il cuore dei viaggiatori di tutto il mondo a colpi di drumlin, dolci colline, altipiani, scogliere e colonnine di basalto.
Avrete modo di fare un’esperienza unica che vede come punto di partenza la capitale della meravigliosa Irlanda del Nord: Belfast, la cui area metropolitana include circa un terzo della popolazione nordirlandese. Qui nacque la leggendaria nave da crociera Titanic. Assaggerete il cibo locale, avrete modo di visitare locali storici dove la cultura e lo sport raccontano le tante sfaccettature di una storia passata impressa sui muri locali. Potrete trascorrere dei momenti piacevoli passeggiando nell’antica città fortificata di Londonderry e percorrere la scenografica costa settentrionale in Irlanda del Nord: proprio dove la Wild Atlantic Way incontra la Coastal Route. Resterete impressionati dalle bellezze della Irlanda del Nord di cui una in particolare patrimonio dell’Unesco. Parliamo del Selciato del Gigante, dalle colonne di basalto esagonali levigate dall’Oceano, e dell’emozionante Carrick-a-rede, il ponte di corda sospeso sul mare. Ventri metri di adrenalina pura.
In Irlanda del Nord, gli altipiani nei Monti Sperrin nascondono depositi di oro e basalto, mentre il granito si trova sulle Montagne di Mourne. Tra le colline spiccano quelle di Slieve Donard, nei Mourne, che raggiungono l’altitudine di 850 metri e rappresentano il punto più alto del territorio. Il picco è Cavehill e si trova vicino Belfast. L’attività vulcanica, che ha creato il plateau di Antrim, ha dato alla luce una serie di pilastri geometrici conosciuti come Selciato del gigante, sulla costa settentrionale di Antrim. Nella stessa regione sono presenti anche il ponte di corda a picco sull’Oceano, il Tempio di Mussenden, sulla sommità della scogliera, e le Glens of Antrim.
Giant's Causeway
Glens of Antrim
Mourne Mountains
Sperrin Mountains
Tempio di Mussenden
Top 10 Irlanda del nord
Set cinematografici e luoghi fatati
L’Irlanda del Nord è anche set cinematografico della celebre serie de “Il Trono di Spade”, vere e proprie location che si alterneranno agli avventurosi sentieri di epoca edoardiana. Luoghi fatati come il Dark Hedges si intrecciano con la tradizione dei pub storici come il The Crown Liquor Saloon, oppure come il suggestivo e temibile ponte di Carrick-a-Rede, fino a custodire le memorie di un gigante dei mari come il Titanic che purtroppo ha avuto un triste epilogo.
Carrick-a-Rede
Il Trono di Spade
The Crown Liquor Saloon
The Dark Hedges
Titanic, la vera storia del naufragio
Territori nordirlandesi
Le regioni in Irlanda del Nord sono sei e ognuna ospita delle città che si presentano, a loro volta, in maniera del tutto diversa. A cominciare da Derry, la città fortificata meglio preservata in Europa; la bella Armagh, con i suoi forti legami con San Patrizio; per non parlare di Lisburn, con le sue strade del XVIII secolo, e la vivace Newry, un moderno centro urbano con una storia di oltre 850 anni.
Contea di Antrim
Contea di Armagh
Contea di Derry
Contea di Down
Contea di Fermanagh
Contea di Tyrone
Città principali
Armagh
Belfast
Bushmills
Derry/Londonderry
Newry
Itinerari
Ecco alcuni consigli su quali itinerari intraprendere in Irlanda del Nord. Uno dei migliori itinerari costieri è il Causeway Coastal Route, che si estende da Belfast a Derry. Ad aggiungersi c’è il Gobbins Walk, un percorso arroccato già presente nella TOP 10 dell’Irlanda del Nord, che attraversa l’esaltante Carrick-a-Rede e Rathlin Island.
Causeway Coastal Route
Cliffs Coastal Walk
Itinerario Irlanda del nord
The Gobbins Cliff Path
Come arrivare
Irlanda del nord si trova nella parte alta dell’isola d’Irlanda ed è facilmente identificabile attraverso la cartina. A tracciare il confine è il Lough Foyle, che divide il territorio, nei pressi della foce del Foyle e arriva poco lontano dalla periferia occidentale di Derry. La separazione con l’Irlanda avviene di nuovo lungo il percorso del fiume, non lontano dal Lough Derg e dall’Upper Lough Erne, dove segue per un breve tragitto il fiume Erne, arriva al Lough Melvin e giunge al Lough Macnean Upper. Poi il confine torna sul Lower Lough Erne, prosegue sullo spartiacque tra i fiumi Erne e Shannon, fino a raggiungere Carlingford Lough.
In vista dell’imminente Brexit si parla molto del confine tra Irlanda e Irlanda del Nord e dunque con l’Europa. Recentemente il Regno Unito ha deciso l’uscita dall’Unione europea, con l’appoggio degli amministratori del Nord Irlanda, a seguito del risultato del referendum del 23 giugno 2016. Tale decisione influisce e influirà sostanzialmente anche sui confini in Irlanda del Nord. La parola backstop, che avrete sentito spesso, rappresenta e di fatto rappresenta il nodo cruciale della futura separazione. Tornare a un confine fisico tra Irlanda e Irlanda del Nord significherebbe riaccendere tensioni sociali e reminiscenze del conflitto storico.
Gli anni bui
Ripercorri la storia dei Troubles in Irlanda del Nord, con il conflitto che si inasprì quando 30 gennaio 1972 i paracadutisti britannici uccisero a Derry quattordici civili disarmati. Una strage nella strage che come un vortice terminò soltanto nel 1998 con l’Accordo del Venerdì Santo. Scopri di più sulla bandiera Irlanda e le differenza con quella dell’Irlanda del Nord.