Harp Lager

Harp Lager è la bionda d'Irlanda e il marchio fu coniato nel 1960 dalla Guinness Brewery. È commercializzata in due versioni: Lager e Strong.

Harp Lager è la bionda d’Irlanda e il marchio fu coniato nel 1960 dalla Guinness Brewery. È commercializzata in due versioni: Lager e Strong.

In realtà esiste anche la variante Super, doppio malto con una gradazione alcolica di 9%. Eletta birra dell’anno diverse volte, la Harp Lager è considerata una delle birre migliori al mondo. In un mercato estremamente competitivo, la Harp compete con le proposte polacche e tedesche. Col tempo, dopo un passamano di acquisizioni attualmente la bionda è prodotta a Dundalk, in Irlanda, e a Hyde, nel Regno Unito.

Storia Harp Lager

Storia Harp Lager

Harp Lager ha fatto il suo debutto in bottiglia nel 1960, in risposta alla tendenza tra i bevitori del Regno Unito e irlandesi innamorati della bionda. Guinness ha convertito la sua fabbrica a Dundalk in un moderno impianto di produzione sotto la guida del Dr Herman Muender, un esperto tedesco. Nel 1961 un consorzio di produttori ha iniziato la commercializzazione. Attualmente ci sono in commercio, lattine da 330 ml e bottiglie da 500 ml. Nel 2005, c’è stato un restyling da parte della Diageo, che ne detiene il marchio, strizzando l’occhio verso l’America. La Harp Lager, infatti, è prodotto negli States per essere commercializzata in America e Canada da Guinness Canada presso la fabbrica di Moosehead nel New Brunswick.

Caratteristiche

Harp Lager Beer

Le caratteristiche della Harp Lager sono il sapore rinfrescante, che si è aggiudicato sei medaglie d’oro nel celebre concorso Monde Selection. Profumi e retrogusto forte e deciso, soprattutto nelle varianti strong, sono le caratteristiche di questa bevanda che non teme rivali. Addirittura, in Irlanda del Nord la Harp Lager si attesta come la numero uno tra tutte le lager.

Le gradazioni della Harp Lager

La Classica si presenta con una gradazione di 4,3% (5% quella dedicata all’esportazione), mentre la Strong vanta una gradazione di 6.3%, con un retrogusto più forte e deciso. La seconda si presenta più forte come tasso alcolemico, ma con un sapore delicato e al tempo stesso amaro al punto giusto. Le due versioni normale o forte (doppio malto), garantiscono entrambe un sapore corposo. Tra le varie produzioni, è presente anche la variante Super, una doppio malto con una gradazione alcolica del 9%.

In evidenza

La birra irlandese

La birra irlandese

La birra irlandese è in equilibrio tra tradizione e qualità, piccoli birrifici sono diventati industria e le birre irlandesi hanno conquistato il mondo.