La bandiera di San Patrizio

bandiera San Patrizio

La bandiera nazionale del Santo patrono è una croce rossa di Sant’Andrea, già simbolo dal 1783 dell’Ordine di San Patrizio.

bandiera San Patrizio

San Patrizio è identificato da un drappo bianco con una croce rossa di Sant’Andrea, nota anche come Bandiera di San Patrizio. Utilizzata prima dell’Indipendenza della Repubblica d’Irlanda, il Saltire di San Patrizio fu ufficializzata nel 1783 prima di cedere il posto all’attuale tricolore verde, bianco e arancione. Più tardi, nel 1801, la bandiera del Santo è stata inglobata nell’attuale Union Flag britannica, tirandosi addosso le ire degli irlandesi della Repubblica, che non l’hanno più vista di buon occhio in quanto di stampo britannico. Il drappo richiama il simbolo della famiglia dei Fitzgerald, conti di Kildare, e si trova, almeno è molto simile, in una mappa del 1601 della Battaglia di Kinsale che mostrava una coalizione ispanico-irlandese. Successivamente apparve per un certo lasso di tempo nello stemma del Trinity College Di Dublino. Attualmente lo stendardo non è utilizzato, né ha una valenza ufficiale.

Da considerare

Nel 1782 la Gran Bretagna ha riconosciuto il diritto esclusivo del Parlamento irlandese a legiferare per l’Irlanda. Nel rispetto dello status costituzionale del paese, l’Ordine della cavalleria, già Ordine di San Patrizio, fondato nell’anno successivo, ha scelto la croce rossa di Sant’Andrea su sfondo bianco. Dopo l’unione con la Gran Bretagna nel 1801, la storia della bandiera e il simbolo è stato adottato da vari organismi pubblici e professionali, come il Royal Dublin Society, Royal College of Physicians, Queen University di Belfast, la Pharmaceutical Society of Ireland, perché pur non avendo connotazione politica, gli enti avevano la tendenza a disegnare la loro appartenenza alle classi superiori, in cui predominavano gli unionisti.

La bandiera di San Patrizio è stata utilizzata da:

  • Un movimento fascista del 1930, noto come Blueshirts, che ha ripreso la croce di Sant’Andrea rossa su sfondo azzurro.
  • Dall’Irish Rugby Football Union quando le squadre di rugby irlandese giocavano all’estero, con l’aggiunta di uno scudo per ognuna delle quattro province.
  • Dai sostenitori per l’indipendenza del Nord Irlanda, che hanno combinato la croce rossa di Sant’Andrea e la mano dell’Ulster su una stella gialla a sei punte (che rappresenta le sei contee dell’Irlanda del Nord).

La bandiera dell’Alabama, negli Stati Uniti, è pressoché identica a quella San Patrizio. L’Alabama è uno stato sud-orientale degli Stati Uniti e ospita importanti monumenti legati al Movimento per i diritti civili negli USA. La 16th Street Baptist Church della città di Birmingham, ora un museo, fu una sede delle proteste degli anni ’60. A Montgomery, capitale dello stato, si trovano la chiesa di Martin Luther King e il Rosa Parks Museum, dedicato al celebre attivista.